Una metodologia in aiuto alla persona
Marco ha 7 anni, è un bambino curioso ed attento ai particolari. Ama giocare con i Lego e con la palla (il suo sport preferito è il basket). Le maestre riportano che a scuola è lento, si distrae facilmente guardando fuori dalla finestra e dimenticando di concludere il compito. I genitori dicono che a casa è difficile fargli recuperare i compiti perché si annoia, spesso litiga con il fratello di poco più piccolo per la condivisione dei giochi, urla e si arrabbia lanciando gli oggetti.
Umberto ha 3 anni, sta affrontando il periodo dell’inserimento alla scuola dell’infanzia. A scuola gioca con i compagni con le macchinine e con i dinosauri; gli piace correre e muoversi e vorrebbe farlo sempre, in ogni occasione. Quando è seduto al tavolo, muove continuamente le gambe, perde l’equilibrio sulla sedia, fa cadere gli oggetti a terra.
Chiara ha 11 anni, è una bambina riservata e taciturna. Durante l’intervallo, rimane seduta, in classe, colorando il suo album preferito. Le piace scrivere delle storie, imparare le scienze e la geografia. Nei lavori di gruppo si irrigidisce, non si siede in cerchio e rimane in disparte. Pratica il nuoto.
Marta ha 29 anni, è al quinto mese di gravidanza del suo primo bambino. Sente che il suo corpo sta cambiando, sente che il suo bimbo le parla. Vuole fare un percorso di consapevolezza corporea per entrare in maggiore sintonia con il cucciolo che cresce dentro di lei.
Quattro persone. Quattro diverse realtà.
Quattro diversi soggetti, ciascuno con i propri punti di forza e le proprie debolezze.
La Psicomotricità Funzionale, metodologia scientifica ed educativa, parte dalla specificità di ognuno.
Valorizzando le diversità e le unicità, il percorso psicomotorio funzionale diventa un intervento personalizzato che colma disagi e difficoltà, a partire dalle risorse e dalle competenze della persona.
La Psicomotricità Funzionale educa la persona (dal latino ex-ducere, tirare fuori): grazie ad un ambiente ricco di opportunità, agisce sullo sviluppo funzionale, aiutando il soggetto a scoprire le proprie potenzialità e a trovare una disponibilità corporea che possa risvegliare ogni nuova capacità di adattamento all’ambiente. In questo processo, la persona è costantemente attiva nel suo percorso di cambiamento, protagonista di una azione che diviene sempre più efficace, partecipe ed adatta.
Il punto di partenza è una attenta e ricca analisi funzionale: una osservazione della condotta della persona, del suo modo di comunicare, di aggiustarsi alle situazioni, di cogliere i dati ed elaborarli. Tale analisi rappresenta lo strumento attraverso il quale rilevare le risorse del soggetto, i suoi interessi, la sua motivazione e le sue difficoltà. È una conoscenza che tiene conto di molti aspetti, neurologici, fisiologici, biologici, affettivi, relazionali, prassici e motori.
L’intervento di aiuto che si struttura a partire dall’analisi funzionale mira a nutrire diverse funzioni:
- funzione energetico affettiva: è prettamente psicomotoria e rappresenta lo scambio, l’apertura e la disponibilità verso se stessi, l’altro e il mondo. È la base dello sviluppo della persona ed è visibile nell’attenzione e nel tono di fondo.
- funzione di aggiustamento: rappresenta una azione finalizzata utile per interagire con efficacia nell’ambiente (coordinazioni, equilibrio, controllo della postura, aggiustamenti allo spazio e al tempo). È unica per ciascuna persona, si basa sulla plasticità del cervello (ad ogni età le connessioni cerebrali si strutturano e si modificano grazie all’esperienza) e da essa dipendono la disponibilità motoria del soggetto, la fiducia in sé e l’efficacia dell’azione.
- funzione di percezione: rappresenta la capacità della persona di cogliere i dati che provengono dall’esterno (spazio e tempo) e dall’interno del proprio corpo (respiro, tono di fondo, lateralizzazione, flessibilità e articolazioni), elaborarli dal punto di vista cognitivo e renderli consapevoli.
Gli strumenti che la Psicomotricità Funzionale utilizza per agire sullo sviluppo del soggetto sono il corpo ed il movimento
Essi rappresentano il ponte fra quello che accade dentro la persona e l’azione che esercita sul mondo. Le esperienze di ogni giorno abitano totalmente il corpo e lasciano delle memorie corporee, fin dalla primissima infanzia, nel modo di camminare, nella postura, nel respiro, nella conoscenza e gestione delle emozioni. Relazionarsi con questo sentire significa offrire alla persona un’occasione unica di conoscenza, una scoperta del proprio Io corporeo, che dona senso alla propria esistenza.
La Psicomotricità Funzionale si rivolge sia a coloro che presentano uno sviluppo tipico, offrendo, in un’ottica preventiva, opportunità di crescita e maturazione delle competenze, sia a coloro che hanno difficoltà, agendo sullo sviluppo di quelle funzioni carenti, riportando armonia ed equilibrio nella persona.
Aree di intervento:
- esperienze per sviluppare le abilità coordinative, motorie e gestuali
- esperienze di aggiustamento per sviluppare capacità relazionali, comunicative ed emotivo-affettive
- regolazione tonica
- sviluppo e strutturazione dello schema corporeo
- sviluppo del linguaggio verbale e tonematico
- potenziamento degli apprendimenti scolastici
- esperienze di sviluppo dell’intenzionalità, dell’autostima, della partecipazione attiva
- accompagnamento alla conoscenza del corpo in gravidanza e nel post parto
- Psicomotricità Funzionale® in fasce (mamma-bimbo 2-36 mesi)
- Psicomotricità Funzionale® di gruppo.